Nelson Laganà

Nelson Laganá, Il "ritratto dell'uomo".

Nelson Laganá ,Pittore, Scultore Argentino , inizia il suo percorso artistico studiando arte nella bottega di uno dei più famosi pittori sudamericani del 900 , Benito Quinquela Martín. Portando poi a termine il suo percorso formativo attraverso gli insegnamenti ricevuti dai più importanti maestri contemporanei . Il tema principe ,che ricorre nelle sue opere e che è il cuore pulsante della sue arte , è la rappresentazione della "figura umana" . Come un moderno antropologo , il maestro si esprime con l'immagine ( in perfetta sintonia con le tendenze del nostro tempo, ove la comunicazione visiva è tutto) e ci esorta a condividere il suo viaggio straordinario, guidandoci attraverso la storia dell'uomo. Le sue rappresentazioni e le sue figure , a volte ci appaiono remote e lontane nel tempo , altre ci appaiono moderne e pensierose . Come entità meditanti che osservano il presente ed a volte volgono lo sguardo verso l'incertezza di un futuro che può essere prossimo o remoto . La sua opera decisamente è un bel compendio descrittivo dell'epopea umana in chiave moderna. . La sua è una narrazione che và dall'inizio dei tempi e raggiunge i giorni nostri , proseguendo poi oltre , come una proiezione ed una predizione del tempo a venire. Inconsciamente Nelson Laganá con la sua arte si ritrova ad essere storico e prosatore potremmo quindi considerarlo il "ritrattista dell'uomo", poiché pone come cardine , questo elemento , al centro delle proprie riflessioni. Ponderazioni, che non solo analizzano la creatura " uomo " dal punto di vista prettamente antropico , ossia come entità biologica , e sociologica , ma che subiscono quel tocco di originalità innovativa introdotta dall'artista , il quale oltre che ha illustrare la storia collettiva , prende in considerazione anche l'aspetto individuale , di quest'essere fondamentalmente solo davanti all'immensità del cosmo. Innesta nei suoi lavori la componente umana, caratteristica che affiora in ogni singolo individuo , rappresentando gli aspetti di un mondo interno ,sommerso e misconosciuto in parte alla collettività . Un universo parallelo composto da paure ancestrali , da sentimenti , da sensazioni, da premonizioni . Percezioni queste ,che si ritrovano rappresentate assiduamente nelle sue splendide creazioni.

F.B.W

La vita strutturata 50 x 130 cms<br>

" Come un moderno antropologo , il maestro si esprime con l'immagine, e ci esorta a condividere il suo viaggio straordinario, guidandoci attraverso la storia dell'uomo...

Tre opzioni, tecnica mista<br>

Le sue rappresentazioni e le sue figure , a volte ci appaiono remote e lontane nel tempo , altre ci appaiono moderne e pensierose . Come entità meditanti che osservano il presente ed a volte volgono lo sguardo verso l'incertezza di un futuro che può essere prossimo o remoto...

Impossibile da coprire - creta e gesso - 40 x 25 x 20 cm<br>

La sua opera decisamente è un bel compendio descrittivo dell'epopea umana in chiave moderna. . La sua è una narrazione che và dall'inizio dei tempi e raggiunge i giorni nostri , proseguendo poi oltre , come una proiezione ed una predizione del tempo a venire...

Resistenza alla solitudine 150 x 80cms, Rilievo .<br>

Il maestro , con la sua arte si ritrova ad essere storico e prosatore... il "ritrattista dell'uomo"... Quest'ultimo rappresentato non solo come entità biologica , e sociologica ...ma dipinto con l'anima ed la sua individualità ...Concretamente, il disegno compiuto di questa creatura sola, davanti all'immensità del cosmo..."

F.B.W.

https://www.agregarte.com/?idAutor=331&idSala=1

https://www.artedelmundo.com.ar/intro_esp_ingles/principal/pintura/lagana/menu.htm

https://nelsonlagana.virtualgallery.com/

https://cuadrosmodelados.blogspot.com


<<< Lupi Katy - Jutta Brandt-Stracke >>>