Questa terza tavoletta rappresenta la condizione vissuta da orfano : L' abbandono. Come già citato nel sito , il maestro perse presto la madre . Portata via prematuramente da quel male subdolo ed epocale ,che era allora la tubercolosi. Scomparve nel 1942 ,in pieno conflitto mondiale , ed all'età di quarantotto anni. Il padre si ritrovò solo e con quattro figli ed andò a lavorare in Germania, nelle acciaierie tedesche . Probabilmente fu deportato( tesi questa avvalorata dal ricordo di alcuni parenti) . L' artista si ritrovò , quindi in piena solitudine e per di più costretto a vivere in coazione, all'interno di strutture che a volte erano davvero inospitali . Molte volte evase. Il dipinto probabilmente si rifà ad una di queste fughe ,dove, vista la vicinanza raggiunse il mare. E lì si rifugiò,e trovò un istante di pace ,una tregua con il resto di quel mondo ,allora bellicoso ed ostile . In questo riquadro ,vi è raffigurato un fanciullo posto, in una posizione davvero emblematica . Una postura di raccoglimento ,come se fosse in atteggiamento fetale ,espressione questa ricercata inconsciamente e naturalmente da ogni essere vivente, nel corso della propria esistenza. Quell'involucro protettivo ,che noi tutti abbiamo in memoria, ed al quale specialmente nelle difficoltà ,tendiamo. L' ulteriore protezione qui, è rappresentata dalla roccia alle sue spalle , ed avvolgente. Il volto del ragazzo lascia trafelare i suoi crucci ,afflizioni queste che per stanchezza o per accettazione stanno momentaneamente, per cessare. Il capo del giovinetto leggermente inclinato,indica appunto un segno di resa e di rassegnazione. Un istante di serenità ,d'innanzi ,le acque del mare. Il tema di questa rappresentazione ,e cioè l'abbandono, è ancor oggi di straordinaria attualità, sia per l'umanità intera che per ogni singolo individuo. A diversità del passato ,in alcune società evolute come la nostra ,si ha per la concretizzazione di questo evento , un insieme di cause e motivazioni sostanzialmente diverse( nei trascorsi, malattia et guerra) ,che però producono lo stesso identico e devastante effetto. Una società malata,dove ogni persona si presta facilmente ad abbandonare ed ad essere abbandonata. Basti solo pensare agli innumerevoli divorzi et separazioni , mogli e mariti ripudiati ,per non parlare dei figli di questi, che vivono sulla propria pelle, siffatta nuova e difficile condizione .Gli anziani relegati in case di riposo, "clochard" abbandonati dalla società stessa , vedovi, e a chi la morte a strappato il loro caro … Gli esempi sono innumerevoli ,tutti abbiamo già vissuto questa condizione ,semplicemente nascendo,staccandoci dal quel rifugio caldo che era l'utero di nostra madre . Di certo nel corso della nostra vita , questa grama situazione ,che è l'abbandono ,sicuramente più volte si riproporrà . E questo è certo come la morte. Quando succederà , speriamo solo di trovarci anche noi, davanti ad un mare calmo e sereno,ove poter reclinare il capo e trovare un po' di pace.
Wir verwenden Cookies, um das einwandfreie Funktionieren und die Sicherheit der Website zu gewährleisten und eine bestmögliche Nutzererfahrung zu bieten.
Erweiterte Einstellungen
Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.